- Homepage
- Comitato Scientifico /

CLAUDIO
PROCACCIA
DOTT.SSA
SERENA DI NEPI
Professoressa associata all’Università di Roma La Sapienza. Le sue ricerche si sono concentrate sulla storia sociale delle minoranze nell’Italia moderna, con particolare riferimento sulle società e la cultura del ghetto di Roma. A partire da queste esperienze, al momento lavora sulla storia della schiavitù e della conversione di schiavi musulmani nello Stato della Chiesa. Dal 2017 è anche membro del Collegio del Dottorato in Storia, Antropologia e Religioni. Nel 2016, insieme a Marina Caffiero, ha promosso il primo corso italiano di alta formazione, di cui dal 2018 è direttrice. Tra il 2015 e il 2016 è stata visiting researcher presso la Hebrew University di Gerusalemme, all’interno di un progetto ERC diretto da Benjamin Yosef Kaplan. Ora partecipa a due progetti italiani sulla storia dell’antisemitismo. Nell’autunno 2017, inoltre, è stata visiting resident scholar al Center for Jewish History di New York, in un progetto internazionale intitolato “The Rome Lab”, che ha co-curato con il Centro Primo Levi di New York, in collaborazione con NYU, Yeshiva University Museum, Yeshiva University e Casa Italia Zerilli Marimò ( http://primolevicenter.org/printed-matter/rome-lab-calendar/).Nel 2014 il suo libro “Sopravvivere al ghetto. Per una storia sociale della comunità ebraica nella Roma del Cinquecento” (Roma: Viella 2013) ha vinto il premio Cherasco-Fondazione de Benedetti destinato alle opere prime di giovani ricercatori. Tra il 2011 e il 2015 è stata membro del Comitato Scientifico del MEIS di Ferrara. Dal 2015 siede nel CdA della Fondazione CDEC di Milano e nel Comitato Scientifico del Museo Ebraico dimora. Dal 2016 è anche membro del CdA della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia. Rappresenta, inoltre, la Comunità Ebraica di Roma nel gruppo di ricerca internazionale sul destino della biblioteca della comunità, razziata dai nazisti nel 1943 e mai più ritrovata. Il progetto è condotto in collaborazione con il World Jewish Congress e con la Presidenza del Consiglio dei Ministri.


elio
limentani
Laureato con lode in Lettere classiche con una tesi in Storia Romana dal titolo “Gli Ebrei a Roma nel giudizio degli scrittori latini”, ha al suo attivo numerose pubblicazioni a carattere ebraico e non ebraico. Già Funzionario Amministrativo presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha ricoperto il ruolo di Direttore Amministrativo delle Scuole Ebraiche di Roma e quello di Segretario Generale della Comunità Ebraica di Torino. Studioso di Shoah, si occupa da anni della trasmissione della Memoria della deportazione italiana.